Inverter compatto - FRENIC-MINI - C2
Prezzo al pubblico
254,00 €Sconti disponibili, contattateci
Richiesta di preventivoPremium quality in every product
Local service near you
Customer support every step of the way
Seamless technical communication
Prezzo al pubblico
254,00 €Sconti disponibili, contattateci
Richiesta di preventivo
Prezzo al pubblico
631,00 €Sconti disponibili, contattateci
Richiesta di preventivo
Prezzo al pubblico
597,00 €Sconti disponibili, contattateci
Richiesta di preventivo
Prezzo al pubblico
300,00 €Sconti disponibili, contattateci
Richiesta di preventivo
Prezzo al pubblico
294,00 €Sconti disponibili, contattateci
Richiesta di preventivo
Prezzo al pubblico
350,00 €Sconti disponibili, contattateci
Richiesta di preventivo
Prezzo al pubblico
217,00 €Sconti disponibili, contattateci
Richiesta di preventivo
Prezzo al pubblico
369,00 €Sconti disponibili, contattateci
Richiesta di preventivo
Prezzo al pubblico
413,00 €Sconti disponibili, contattateci
Richiesta di preventivo
Nel settore dell'automazione industriale, il variatore di frequenza (VFD) è un dispositivo essenziale che comprende una scheda elettronica di potenza (come un IGBT o un MOSFET) e un'unità di controllo centrale ad alta velocità (come un microprocessore o un DSP). Questo dispositivo viene utilizzato per pilotare e gestire un motore elettrico monofase o trifase modulando la frequenza e la tensione della sua alimentazione per regolarne la velocità e la coppia. Il processo inizia con la conversione della corrente alternata (CA) in corrente continua (CC) mediante un raddrizzatore. La corrente continua viene quindi modulata in una forma d'onda sintetica di corrente alternata da un inverter, che consente di aumentare o diminuire la velocità del motore, garantendo un controllo preciso e un funzionamento più efficiente.
Oggi, grazie alle opzioni software e di interfaccia, il VFD è diventato un prodotto ad alte prestazioni che consente all'utente di controllare i motori in base ai requisiti desiderati. Fuji Electric ha utilizzato la sua competenza, la sua esperienza e il suo know-how per offrirvi una selezione dei migliori inverter a frequenza variabile sul mercato, da quelli entry-level a quelli di fascia alta, per le vostre applicazioni standard o avanzate.

Sebbene i termini siano spesso usati in modo intercambiabile, è fondamentale capire la differenza tra questi due dispositivi.
I VFD sono noti anche come azionamenti a velocità variabile, azionamenti a frequenza variabile, azionamenti CA, microazionamenti e inverter di frequenza.

I convertitori di frequenza e a velocità variabile sono utilizzati in un'ampia gamma di applicazioni e offrono un controllo preciso e un'efficienza energetica.
Ventilatori: utilizzati in ventilatori di scarico, unità di trattamento dell'aria, compressori, sistemi di condizionamento dell'aria, essiccatori e ventilatori di caldaie, controllo della temperatura del fornoQuesti includono: sistemi di copertura, tetti di controllo raggruppati, frigoriferi, macchine per la produzione di film, torri di raffreddamento, ventilazione e separatori.
Questi azionamenti svolgono un ruolo cruciale nel migliorare l'efficienza energetica, ridurre i costi operativi e ottimizzare la produttività in queste diverse applicazioni industriali e commerciali.
L'uso di azionamenti a velocità variabile offre una serie di vantaggi:
Controllo della velocità: il convertitore di frequenza modula la velocità del motore regolando la tensione e/o la frequenza dell'alimentazione. I convertitori di frequenza a frequenza variabile (VFD) sono estremamente utili nei processi che richiedono un controllo preciso della velocità e della coppia.
Tuttavia, per poterne usufruire è necessario soddisfare una serie di requisiti. Massimizzate il vostro risparmio energetico con questa installazione rispettando le condizioni richieste.

Il dimensionamento di un variatore di velocità richiede una chiara comprensione delle esigenze dell'applicazione e delle caratteristiche del motore:

Potenza del motore :
Installazione e funzionamento semplici
I convertitori di frequenza a velocità variabile sono più che essenziali negli impianti moderni, in quanto consentono una gestione efficiente dell'energia, un controllo preciso della velocità e della coppia e contribuiscono all'efficienza complessiva dei sistemi motorizzati. Integrando l'azionamento giusto nel vostro sistema, aprirete la porta a un funzionamento più efficiente, a costi operativi inferiori e a una maggiore durata delle apparecchiature. La padronanza di queste tecnologie è un passo avanti verso un uso più intelligente ed economico dell'energia in una varietà di applicazioni. Fuji Electric è il vostro esperto in azionamenti a velocità variabile ad alte prestazioni.
La nostra missione è aiutarvi a comprendere queste apparecchiature. Vi aiutiamo a capire la loro importanza e il loro funzionamento. Infine, vi aiutiamo a scegliere e dimensionare l'inverter ideale per le vostre esigenze specifiche. In qualità di produttore di azionamenti a frequenza variabile, gli esperti di Fuji Electric vi aiutano a fare una scelta informata e a ottimizzare le prestazioni dei vostri sistemi motorizzati: sistemi di trasporto, ventole di raffreddamento e banchi di prova, oltre a settori speciali come ascensori, pompaggio e riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC).
Per modulare la velocità di un motore monofase a 220 V, è necessario utilizzare un variatore di velocità adeguato. È essenziale scegliere un azionamento compatibile con la tensione e la frequenza del motore.
Per un motore a corrente continua, è fondamentale scegliere un azionamento progettato specificamente per questo tipo di motore, tenendo conto della potenza nominale in uscita, della tensione e dei requisiti dell'applicazione.
Un convertitore di frequenza variabile offre un controllo preciso della velocità e della coppia, una maggiore efficienza energetica e una protezione da sovraccarico, rendendolo indispensabile in molte applicazioni industriali e commerciali.
Per variare la velocità di un motore trifase, il metodo più comune ed efficace è l'utilizzo di un variatore di frequenza. L'azionamento a frequenza variabile regola la frequenza dell'alimentazione del motore, consentendo un controllo preciso della velocità e della coppia del motore.
La velocità di rotazione di un motore a induzione può essere controllata modificando la frequenza di uscita dell'alimentazione mediante un variatore di frequenza.
In generale, la maggior parte degli azionamenti a frequenza variabile ha una gamma di frequenze di uscita che parte da pochi hertz (Hz). La frequenza minima richiesta dipende anche dall'applicazione per la quale il convertitore viene utilizzato. Per ottenere la frequenza minima per un inverter specifico, è importante consultare le specifiche tecniche fornite dal produttore del motore. Se si scende al di sotto di questa frequenza, si può verificare il deterioramento dell'avvolgimento del motore, che potrebbe surriscaldarsi.
Non è possibile controllare più motori con un unico variatore.
I nostri articoli correlati

Scoprite come ridurre i costi energetici e ottenere sovvenzioni con i sistemi di regolazione del motore IND-UT-136 CEE.
10 agosto 2024

Ottimizzate l'efficienza energetica del vostro motore a induzione con un variatore di velocità. Scoprite i vantaggi e gli incentivi CEE nel nostro articolo.
01 Luglio 2024