
La riduzione dei consumi energetici è una delle principali priorità delle aziende industriali. Consente di ridurre i costi operativi, di migliorare significativamente l'impronta ambientale e di aumentare la competitività di fronte alle sfide energetiche odierne.
Questo articolo presenta 10 misure per ridurre il consumo energetico in modo efficiente e sostenibile. Queste misure combinano soluzioni pratiche, ottimizzazioni tecniche e azioni semplici adattate alla realtà delle aziende industriali, per migliorare le loro prestazioni energetiche a lungo termine e aumentare la loro competitività.
Riassumete questo articolo con :
Il primo passo fondamentale è la realizzazione di un audit energetico completo.
Questa analisi approfondita, nota come audit energetico, comporta un esame metodico degli impianti e dei processi industriali. Misura con precisione il consumo energetico di ogni apparecchiatura, per identificare chiaramente le azioni da intraprendere.
Identifica le apparecchiature e i processi a maggior consumo energetico, individua i guasti tecnici o operativi ed evidenzia i possibili miglioramenti.
I risultati ci permettono di elaborare un piano d'azione chiaro e personalizzato volto a ridurre il consumo energetico, tagliare i costi operativi e migliorare la performance energetica complessiva. In media, l'attuazione delle raccomandazioni risultanti da un audit energetico può generare risparmi sostanziali che vanno dal 15% al 25% della spesa energetica annuale.
Una gestione efficiente delle utenze industriali come aria compressa, vapore, acqua refrigerata e altri fluidi di processo è essenziale per ottimizzare le prestazioni energetiche. Questi fluidi sono essenziali in attività come il condizionamento, il raffreddamento, la generazione di energia meccanica e il trasferimento di calore.
L'aria compressa, ad esempio, è un bene di grande consumo. Perdite, pressione regolata in modo errato o produzione eccessiva portano a un consumo eccessivo. Riducendo la pressione di 1 bar, è possibile ottenere un risparmio energetico di circa il 7%. Questa ottimizzazione può essere applicata anche al vapore e all'acqua refrigerata, riducendo la pressione, limitando le perdite e regolando la temperatura per migliorare l'efficienza energetica complessiva. L'uso di misuratori di portata appropriati consente di individuare le perdite, regolare i parametri e migliorare l'efficienza complessiva degli impianti. Una gestione ottimizzata può generare risparmi energetici fino al 20% in questo settore.
È inoltre essenziale analizzare le perdite di pressione nelle reti di tubazioni. Semplificando alcune tubazioni, si riduce la pressione, si riduce lo sforzo delle pompe e si limitano le perdite di energia non necessarie, aumentando così l'efficienza energetica.
La gestione ottimale dei fluidi industriali dipende da soluzioni di misura accurate e adatte a ogni esigenza. Fuji Electric offre una gamma completa di misuratori di portata:
Questi strumenti aiutano a ottimizzare la gestione delle utenze industriali, a migliorare le prestazioni energetiche complessive e a ridurre i costi operativi a lungo termine.
Il calore residuo è l'energia termica prodotta da un processo industriale, spesso dispersa sotto forma di aria calda, acqua calda o vapore. Spesso considerato un prodotto di scarto, questo calore ha un notevole potenziale di risparmio energetico. In Francia, l'ADEME stima che l'industria rappresenti un potenziale medio di 109,5 TWh di calore di scarto, pari a più di un terzo del suo consumo totale di combustibile. Recuperando e riutilizzando questo calore, è possibile ridurre in modo significativo il consumo energetico complessivo delle aziende industriali, riducendo al contempo la loro impronta ambientale.
Il calore di scarto viene recuperato mediante scambiatori di calore. Questi catturano il calore disponibile e lo trasferiscono in modo efficiente ad altri processi industriali, alle reti di riscaldamento o direttamente al riscaldamento degli edifici.
I contatori di energia termica svolgono un ruolo fondamentale nel processo di recupero dell'energia dal calore residuo. Questi strumenti di misurazione dell'energia termica misurano con precisione la quantità di energia recuperata attraverso i fluidi di trasferimento del calore, consentendo alle industrie di valutare con precisione la loro efficienza energetica e di quantificare i risparmi ottenuti.
L'isolamento industriale consiste nell'isolare termicamente tubi, serbatoi e reti per limitare la perdita di calore. Questo isolamento impedisce la perdita di energia nell'ambiente circostante, in particolare per i fluidi caldi o freddi.
L'isolamento si ottiene utilizzando materiali isolanti specifici, come lana di roccia, schiume tecniche o gusci isolanti. Questi dispositivi vengono installati intorno alle apparecchiature che trasportano o contengono energia termica.
L'isolamento degli impianti è semplice da realizzare, poco costoso e offre un risparmio energetico immediato. Inoltre, prolunga la vita delle apparecchiature limitando gli sbalzi di temperatura.
I sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento (HVAC) sono tra le principali voci di spesa energetica nell'industria. Assicurano il mantenimento delle condizioni termiche per garantire il comfort degli occupanti e la stabilità dei processi industriali.
Un controllo efficace di questi sistemi aiuta a evitare derive di temperatura e inutili sovraconsumi. Una regolazione adeguata limita i picchi di consumo e favorisce un funzionamento più stabile delle apparecchiature di riscaldamento.
Per rispondere a queste sfide di controllo e prestazioni, la gamma di unità di controllo della temperatura di Fuji Electric offre un controllo preciso del riscaldamento e del raffreddamento. Disponibili nelle versioni monofase e trifase, queste unità garantiscono un controllo ottimale della temperatura nei locali o nei processi industriali.
Grazie al loro sistema di controllo intelligente, queste custodie riducono il consumo energetico in eccesso associato alle variazioni di temperatura. Contribuiscono a un funzionamento più stabile, efficiente ed economico degli impianti di riscaldamento.
Tra le leve per ridurre il consumo energetico nell'industria, l'ottimizzazione delle caldaie e dei sistemi di combustione occupa una posizione strategica. Questa azione si basa su un attento monitoraggio dei gas di combustione per regolare i parametri in tempo reale.
Per ottimizzare ulteriormente la combustione, l'analizzatore di gas laser ZSS e l'analizzatore di gas a infrarossi ZPA misurano continuamente le concentrazioni di CO e O₂ nei fumi della caldaia.
Questi dati consentono di controllare con precisione la combustione. Ottimizzando l'aria e il combustibile iniettato, questi sistemi garantiscono un'efficienza energetica ottimale. Contribuiscono a ridurre le perdite, le emissioni inquinanti e il consumo eccessivo di carburante, prolungando al contempo la durata delle apparecchiature.
L'integrazione di queste soluzioni di strumentazione negli impianti di combustione può migliorare le prestazioni delle caldaie, ridurre i costi operativi e contribuire attivamente alla gestione sostenibile del consumo energetico.
Il controllo automatico dell'energia consiste nel regolare in modo intelligente il consumo delle apparecchiature industriali in base alle esigenze effettive. In questo modo si evitano gli sprechi legati a un'alimentazione costante e non adeguata ai cicli di produzione.
I variatori di velocità Fuji Electric consentono di regolare la velocità dei motori elettrici in tempo reale. Gli inverter modulano la frequenza e la tensione inviate al motore in base al carico richiesto. Questa modulazione riduce il consumo energetico e l'usura meccanica delle apparecchiature.
La gestione precisa della potenza di riscaldamento e l'elettrificazione dei processi industriali rappresentano una leva importante per migliorare l'efficienza energetica. Per soddisfare queste esigenze, i regolatori di potenza APR possono essere utilizzati per adattare con precisione la potenza delle apparecchiature di riscaldamento e per supportare l'elettrificazione graduale degli impianti, contribuendo così a un migliore controllo del consumo complessivo.
Adattando il funzionamento della macchina alla domanda, queste soluzioni contribuiscono a ridurre in modo significativo il consumo di elettricità. Inoltre, garantiscono un'efficienza ottimale e una produzione più stabile a lungo termine.
L'illuminazione rappresenta una parte significativa del consumo energetico dei siti industriali. Una gestione ottimizzata può ridurre i costi, garantendo al contempo un comfort visivo adeguato alle varie attività.
Fuji Electric offre una gamma di regolatori di potenza progettati per modulare con precisione la potenza dell'illuminazione. Questi dispositivi regolano automaticamente l'intensità dell'illuminazione in base alle effettive esigenze, evitando così un consumo eccessivo.
Grazie a questi controllori intelligenti, le aziende possono ottimizzare le loro installazioni, prolungare la vita delle apparecchiature e ottenere risparmi energetici sostenibili, migliorando l'efficienza energetica complessiva delle loro officine.
Un sistema di gestione dell'energia (SGA) è un approccio strutturato al monitoraggio, all'analisi e all'ottimizzazione del consumo energetico di un'azienda. Si basa su un processo di miglioramento continuo per identificare i potenziali risparmi energetici.
L'obiettivo principale di un SGA è garantire una gestione sostenibile ed efficiente delle risorse energetiche utilizzando strumenti di misurazione, monitoraggio e controllo. Gli indicatori di prestazione energetica (EPI) completano questo sistema misurando i consumi, identificando gli sprechi e dando priorità alle azioni correttive.
Soluzioni digitali come le interfacce uomo-macchina (HMI) e il relativo software di supervisione offrono una visualizzazione in tempo reale del consumo energetico. In combinazione con le ICC, forniscono dati accurati per valutare l'efficacia delle misure e guidare il processo decisionale.
Queste apparecchiature facilitano l'implementazione di un sistema di gestione dell'energia (EMS) centralizzando i dati dei processi industriali. Grazie a un'interfaccia intuitiva, possono rilevare rapidamente le derive, ottimizzare le impostazioni e monitorare le prestazioni.
L'interfaccia HMI combinata con il software di supervisione consente ai gestori dell'energia di controllare efficacemente i propri impianti e di prendere decisioni basate su dati affidabili e aggiornati.
La manutenzione predittiva si basa sull'analisi in tempo reale dei dati delle apparecchiature per anticipare i guasti prima che si verifichino.
Evita i tempi di fermo non programmati e prolunga la vita della macchina.
La manutenzione predittiva si basa su servizi specializzati in grado di analizzare i dati tecnici delle apparecchiature in tempo reale. Questi servizi aiutano a identificare le deviazioni operative prima che portino a guasti o a un consumo eccessivo di energia.
Ciò consente ai team di manutenzione di pianificare gli interventi al momento giusto, evitando fermi non programmati. Questo approccio ottimizza la disponibilità degli impianti e ne prolunga la durata, riducendo al contempo i costi energetici associati ai malfunzionamenti.
Fuji Electric offre contratti di manutenzione personalizzati per aiutare le aziende a monitorare i loro impianti. Questi servizi includono il monitoraggio delle prestazioni e la calibrazione regolaredegli strumenti di misura per garantire l'accuratezza e ottimizzare il consumo energetico.
La nostra esperienza nella manutenzione industriale ci permette anche di ottimizzare le impostazioni delle apparecchiature e di rendere i processi più affidabili. Ciò contribuisce a ridurre in modo sostenibile il consumo di energia e a migliorare la qualità della produzione.
Utilizzare le energie rinnovabili significa produrre parte dell'elettricità o del calore a livello locale. Questo riduce la dipendenza dai combustibili fossili e limita le emissioni di gas serra.
Le aziende possono installare pannelli solari fotovoltaici, unità di cogenerazione a biomassa o sistemi di recupero del biogas. Questi impianti possono coprire una parte significativa del consumo energetico di un sito industriale.
Stabilizzando i costi energetici nel lungo periodo, le energie rinnovabili riducono la vulnerabilità alle fluttuazioni del mercato energetico. Inoltre, consentono di accedere a sostegni finanziari e agevolazioni fiscali.
L'integrazione delle energie rinnovabili nella strategia energetica di un sito industriale ne migliora l'immagine ambientale. In questo modo si raggiungono gli obiettivi di conformità normativa e di transizione energetica in linea con gli impegni della CSR, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico.
Le azioni per ridurre i consumi energetici riguardano tutti i settori industriali, a prescindere dalle dimensioni, dai processi o dai vincoli specifici.
Le misure presentate in questo articolo si applicano a tutti i settori industriali:
Ogni azienda può adottare misure semplici ed efficaci per ridurre i propri consumi energetici, ottimizzando i propri processi produttivi.
Lo schema dei Certificati di Risparmio Energetico (CEE) è un programma nazionale progettato per incoraggiare le imprese a ridurre i loro consumi energetici. Fornisce un sostegno finanziario per una serie di iniziative di efficienza energetica intraprese nell'ambito della transizione energetica.
In particolare, sono ammissibili ai finanziamenti CEE i seguenti soggetti:
Queste sovvenzioni riducono i costi di investimento e facilitano l'implementazione di soluzioni sostenibili. Incoraggiano le aziende industriali ad adottare tecnologie ad alte prestazioni e ad accelerare le azioni di efficienza energetica, ottimizzando il ritorno sugli investimenti.
Scoprite come ridurre i costi energetici e ottenere sovvenzioni con i sistemi di regolazione del motore IND-UT-136 CEE.
10 agosto 2024
Ottimizzate l'efficienza energetica del vostro motore a induzione con un variatore di velocità. Scoprite i vantaggi e gli incentivi CEE nel nostro articolo.
01 Luglio 2024
Scoprite come ottenere un finanziamento per un sistema di misurazione delle prestazioni energetiche. Condizioni di ammissibilità per la CEE e soluzioni dettagliate.
15 ottobre 2022
Adottando queste 10 leve, che possono essere adattate a tutte le attività industriali, possiamo costruire una strategia energetica globale, coerente ed efficace per incrementare l'efficienza energetica nel lungo periodo.